Гуго Гроций и обоснование естественного права
При последних вспышках XVI в. и в первые десятилетия XVII в. — формируется и укрепляет позиции теория естественного права в работах итальянца Альберико Джентиле (1552—1611), в частности в его произведении "De iure belli" ("0 праве войны", 1558), и особенно у голландца Гуго Греция (Гуго де Гроот, 1583—1645) в написанном им трактате " О праве войны и мира " (1625, переиздан в расширенном виде в 1646 году). Гуманистическая закваска Греция еще дает о себе знать, но он уже на пути, ведущем к современному рационализму, хотя проходит он его не до конца. Фундаментом соглашения людей между собой является разум и природа, которые совпадают между, собой. "Естественное право", ре гулирующее человеческое сообщество, имеет этот рационально-естественный фундамент. Он есть "голос здравого смысла, в соответствии или в противовес с которым неизбежно утверждается или порицается все с точки зрения морали, и, как следствие, устанавливается или запрещается Богом, Творцом природы". Но примечательно, что онтологическая основа естественного права, по Гроцию, имеет следствием I своим то, что и сам Бог, поскольку на этом праве все держится, не [может его изменить. Это означает, что естественное право отражает рационализм самого Бога, создателя мира, и что, как таковой, Бог не может ничего изменить, не впадая в противоречия с собой, что немыслимо. Естественное право отличается от "гражданского права", зависящего от решений людей, и гражданской власти. Оно имеет в качестве цели соображения полезности и поддержания согласия среди граждан. К сфере естественных прав принадлежат жизнь, достоинство и собственность личности. Международное право основывается на идентичности природы людей; на этом основании могут заключаться международные договоры |между людьми различных конфессий, так как принадлежность к различным верам не влияет на человеческую природу. Наказание для нарушителей прав должно иметь не карательные цели, а корректирующие: наказывют не за ошибку, но для того, чтобы делать ошибок в будущем. И наказание должно быть пропорционально срокам, серьезности преступления и той пользе, которую может извлечь из него сам преступник. Возобновляя идеи флорентийского гуманизма, но в форме более рационализированной, Гроций поддерживает естественную религию, общую для всех времен и потому лежащую в основе всех положительных религий. Эта естественная религия основывается на четырех утверждениях: 1) Бог существует и Он единственный, 2) Бог величайший по сравнению со всеми вещами видимыми и постигаемыми, 3) Бог всеведущ, 4) Бог — Творец всего. Некоторые переводчики Гроция увидели в его работе триумф нового научно-рационалистического мышления. Но, согласно L.Malusa, "Гроции гораздо более связан с классически средневековым и схоластиким понятием естественного права, чем с современным". Действительно, даже при натурализации Закона Божьего в работе "О праве войны и мира" с акцентом на юридическом моменте (в условиях озабоченности войнами) естественный закон остается всегда, как и для св. Фомы, законом божественным, критерием объективным и вечным". Поэтому рационализм Гроция выступает "в качестве интеллектуализма в противовес волюнтаризму (типа оккамовского, или протестантского), но никак не в качестве утверждения о непричастности (= автономии) человеческого разума по отношению к божественному управлению миром".
ХРОНОЛОГИЧЕСКАЯ ТАБЛИЦА
Библиография Глава первая Тексты La Sacra Bibbia, CEL-UECI, Roma 1974*. — I manoscritti del Mar Morto, a cura di F. Michelini Tocci, Laterza, Bari 1967; / manoscritti di Qumran, a cura di L. Moraldi, Utet,Torino 1971; Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di L. Moraldi, 2 voli., Utet, Torino 1971;Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di G. Erbetta, 4 voll., Marietti, Torino 1966—81. Литература AA. VV., Introduzione alla Bibbia. Con antologia esegetica, 5 voll., Marietti, Torino 1960 ss.; AA.VV., Introduzione al Nuovo Testamento, 5 voll., a cura di A. George e P. Grelot, Boria, Roma 1981. J.A. Soggin, Introduzione all Antico Testamento, 2 voll., Paideia, Brescia 1968—69; В. Coreani, Introduzione al Nuovo Testamento, Claudiana, Torino 1972. Глава вторая A. Pincherle, Introduzione al cristianesimo antico, Laterza, Bari 1978; M. Simonetti, La letteratura cristiana antica greca e latina, Sansoni/Accademia, Firenze 1969; W. Jaeger, Cristianesimo primitivo e Paideia greca. La Nuova Italia, Firenze 1974; H.A. Wolfson, La filosofìa dei Padri della Cbiesa, Paideia, Brescia 1978. Inoltre: E. Hoffmann, Platonismo e filosofìa cristiana. II Mulino, Bologna 1967; C.M. Cochrane, Cristianesimo e cultura classica, D Mulino, Bologna 1969; J. Kelly, Il pensiero cristiano delle origini. II Mulino, Bologna 1972; G. Prestige, Dio nel pensiero dei Padri, II Mulino, Bologna 1969; J. Danielou, Messaggioevangelico e cultura ellenistica, II Mulino, Bologna 1975; G. Mondesert, Guida alia lettura deiPadri della Cbiesa, Jaca Book, Milano 1981; G. Bosio, Iniziazione ai Padri, 2 voll., SEI, Torino1963—64; R. Barr, Breve patrologia, Queriniana, Brescia 1982; В. Altaner, Patrologia,Marietti, Torino 1981; J. Quasten, Patrologia, vol. I.: / primi due secoli (II—III), voi. II: IPadri greci (secoli IV—V),vol. III. I Padri latini (secoli IV— V), Marietti, Torino 1980. GrandeAntologia Filosofica, voll. III—IV—V: Il pensiero cristiano, Marzorati, Milano 1954 (va dalleorigini fino a tutto il Medioevo). Тексты / Padri Apostolici, a cura di A. Quacquarelli, Citta Nuova, Roma 1976. Filone di Alessandria: La creazione del mondo. Le allegorie delle Leggi (prefazione, traduzione e note della prima opera di G. Calvetti, della seconda di R.Bigatti; introduzione generale di G. Reale), Rusconi, Milano 1978; L'erede delle cose divine, (prefazione traduzione e note di R. Radice, introduzione di G. Reale), Rusconi, Milano 1981; La tetralogia di Caino, I giganti,L'immutabilità di Dio (traduzione di C. Mazzarelli, a cura e con introduzione di R. Radice), Rusconi, Milano 1984. Testi gnostici cristiani, a cura di M. Simonetti, Laterza, Bari 1970. S. Giustino, LeApologie, a cura di I. Giordani, Citta Nuova, Roma 1962, a cura di L. Reboli, Messaggero, Padova 1983; Taziano, Discorco ai Greci, a cura di M. Fermi, Roma 1924; Irenco di Lione, Contro le eresie e gli altri scritti, a cura di E. Bellini, Jaca Book, Milano 1979. Clemente Alessandrino, Protreptico, a cura di A. Pieri, Edizioni Paoline, Roma 1967; Idem, C'е salvezza per il ricco?, a cura di A. Pieri, Edizioni Paoline, Roma 1965; Idem, Il Protrettico. Il Pedagogo, a cura di M.G. Bianco, Utet, Torino 1971. Origene, I principi, a cura di M. Simonetti, Utet, Torino 1979; Idem, Contro Gelso, a cura di A. Colonna, Utet, Torino 1971; Idem, Commento al Vangelo di Giovanni, a cura di E. Corsini, Utet, Torino 1968; Idem, Omelie sulla Genesi e sull'Esodo, a cura di G. Gentili, Edizioni Paoline, Roma 1976; Idem, Disputa con Eraclide, a cura di G. Gentili, Edizioni Paoline, Roma 1970. I Padri Cappadoci: Basilio di Cesarea, Opere asceticbe, a cura di U. Neri, Utet, Torino 1980; S. Gregorio Nisseno, La vita di Mose, a cura di C. Bigatti, Edizioni Paoline, Roma 1966. Presso Citta Nuova Editrice sono usciti: Gregorio di Nissa, L'anima e la resurrezione, a cura di S. Lillà, Roma 1981; Idem, La grande catecbesi, a cura di M. Naldini, Roma 1982; Idem, L'uomo, a cura di B. Salmona,Roma 1982; Gregorio Nazianzeno, La passione di Cristo, a cura di F.Trisoglio, Roma 1979. DionigiAreopagita, Tutte le opere, traduzioni di Ρ. Scazzoso, introduzione, prefazioni, parafrazi e note di E. Bellini, Rusconi, Milano 1981. Massimo il Confessore, La mistagogìa ed altri scritti, a cura di R. Cantarella, Firenze 1931; Idem, Capitoli sulla carità, a cura di A. Ceresa-Gastaldo, Studium, Roma 1963; Idem, Umanità e divinità di Cristo, a cura di A. Ceresa-Gastaldo, Citta Nuova, Roma 1979; Idem, Duecento pensieri sulla conoscenza di Dio e sull' incarnazione, a cura di A. Ceresa-Gastaldo, Jaca Book, Milano 1980. Литература A. Maddalene, Filone Alessandrino, Mursia, Milano 1970; H. Jonas, Lo gnosticismo, SEI, Torino 1973; B. Mondin, Filone e Clemente. Saggio sulle origini della filosofia religiosa, Torino 1968; una vera e propria monografia su Origene e l'introd. di G. Gentili alla Disputa con Eraclide, cit.; AA.VV., Arcbe e Telos. L'antropologia di Origene e di Cregorio di Nissa. Analisi storico-religiosa. Atti del Colloquio 1979, Vita e Pensiero, Milano 1981; H.U. von Balthasar, Liturgia cosmica. L'immagine dell universo in Massimo il Confessore, A.V.E., Roma 1976. Глава третья Тексты Tertulliano, Apologetico, a cura di E. Paratore (trad, di E. Buonaiuti, testo latino a frote), Laterza, Bari 1972; Idem, Opere scelte, a cura di C. Moreschini, Utet, Torino 1974; Idem, La corona, a cura di P.A. Gramaglia, Edizioni Paoline, Roma 1980; Idem, La testimonianza dell' anima, a cura di P.A. Gramaglia, Edizioni Paoline, Roma 1982 (questi due ultimi volumi sono forniti di introduzione e commenti cosi ampi da coxtiture vere e proprie monografie); Arnobio, Adversus nationes (contro i pagani), a cura di R. Laurenti, SEI, Torino 1962; Lattanzio, La morte dei persecutori, a cura di P. Calliari, Edizioni Paolini, Roma 1960; Lattanzio, Divinae Institutiones. De opificio Dei. De ira Dei, a cura di U. Boelle, Sansoni, Firenze 1973. vol. I: Le confessioni, a cura di C. Carena, Roma 1969; vol. III, 1—2: Dialogbi (III, 1: La controversia accademica, La felicita, L'ordine, I soliloqui, L'immortalità dell anima; III, 2: La grandezza dell'anima, II libero arbitrio, La musica, II maestro), a cura di D. Gentili, Roma 1970—76; vol. IV: La Trinità, a cura di G. Beschin, Roma 1973; voll. XXI—XXII—XXIII: Le Lettere, a cura di L. Carrozzi, Roma 1969—74; voll. XXV—XXVIII: Esposizioni sui Salmi, a cura di V. Tarulli ed altri, Roma 1967—77. Presso le Edizioni Paoline si vedano, tra le altre opere: Confessioni, a cura di A. Landi, Roma 1979; La citta di Dio, a cura di C. Borgogno, Roma 1979; De Trinitate, a cura di C. Borgogno, Roma 1977. Delle Confessioni, l'opera piu letta di S. Agostino, esistono diverse altre traduzioni: a cura di O. Tescari, SEI, Torino 1962; a cura di A. Marzullo, Zanichelli, Bologna 1968; a cura di M. Pellegrino e C. Carena, Einaudi, Torino 1966. (La traduzione della Quaestio de ideis riportate e di S. Vanni Povighi, inedita). Литература A. Pincherle, Sant' Agostino, Laterza, Bari 1939; A. Masnovo, S. Agostino e S. Tommaso. Concordanze e sviluppi, Vita e Pensiero, Milano 1950*; M. Pellegrino, Le "Confessioni di Sant'Agostino, Studium, Roma 1956 (ristampa 1972); A. Guzzo, Agostino e Tommaso, Edizioni di Filosofia, Totino 1958; P. Brezzi, Analisi ed interpretazione del "De civitate Dei'' di S. Agostino, Edizioni Agostiniane, Tolentino 1960; S. Cotta, La citta politica di S. Agostino, Edizioni di Comunità, Milano 1960; M.F. Sciacca, Interpretazione del concetto di storia in S. Agostino, Edizioni Agostiniane, Tolentino 1960; C. Boyer, Sant' Agostino filosofo, Patron, Bologna 1965; A, Trape, S. Agostino, Fossano 1976; E.Samek Lodovici, Dio e mondo. Relazione, causa, spazio in S. Agostino, Studium, Roma 1979. E. Samek Lodovici, Agostino, in Questioni di storiografia filosofìca, cit, pp. 445—501. Глава четвертая M. Grabmann, Stona del metodo scolastico, 2 voll., La Nouva Italia, Firenze 1980; E. Gilson, La filocofia del Medioevo. Dalle origini patristicbe alla fine del XIV secolo, La Nuova Italia, Firenze 1973; G. Vasoli, La filosofia medioevale, Feltrinelli, Milano 1982; AA. VV., La filosofìa della natura nel Medioevo, Vita e Pensiero, Milano 1966; E.J. Dijksterhuis, Il meccanicismo e l'immagine del mondo, Feltrinelli, Milano 1971; E. Garin, Studi sul platonismo medioevale, Le Monnier, Firenze 1958; B. Faes De Mottoni, Il platonismo medioevale, Loescher, Torino 1979. Per la logica: Logica romana e logica medioevale, cap. IV di W.C. Kneale, Storia della logica, Einaudi, Torino 1972, pp. 211—340; J.M. Bochenski, La logica formale, vol. I: Dai Presocratici a Leibniz, Einaudi, Torino 1972, pp. 181—329; R. Bianche, La logica e la sua storia, Ubaldini, Roma 1973. E. Gilson, Lo spirito della filosofia medioevale, Morcelliana, Brescia 1964; W. Ullmann, Individuo e società nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari 1974; F. Bottìn, La antinomie semanticbe nella logica medioevale, Antenore, Padova 1976; G. Falco, La polemica sul Medioevo, Guoda, Napoli 1978; P. Zunthor, Leggere il Medioevo, Il Mulino, Bologna 1980. Тексты Boezio, Trattato sulla divisione, a cura di L. Pozzi, Liviana, Padova 1969; Boezio, La consolazione della filosofia. Gli opuscoli teologici, a cura di L. Obertello, Rusconi, Milano 1979. Глава пятая AA.VV, Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1981; a cura di G. Arnaldi, Le origini dell' università, Il Mulino, Bologna 1974; M.M. Davy, Iniziazione ai Medioevo: La filosofia nel secolo XII, Jaca Book, Milano 1981; M.D. Chenu, La Teologia nel Medio Evo. La Teologia nel sec. XII, Jaca Book, Milano 1972. Тексты Ps. Girolamo-Cassiodoro-Alcuino-Rabano Mauro-Ratramno-Incmaro-Gotescalco, L'anima dell'uomo. Trattati sull' anima dal V al IX secolo, a cura di I. Tolomio, Rusconi, Milano 1979; Anselmo d'Aosta, Opere filosoficbe, a cura di S. Vanni Rovighi, Laterza, Bari 1969; Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Bernardo Silvestre, Il divino e il megacosmo. Trattati filosofici e scientifici della ScuoladiCbartres, a cura di E. Maccagnolo, Rusconi, Milano 1980; Pietro Abelardo, Scritti di logica, a cura e con introduzione di M. Dal Pra, La Nuova Italia, Firenze 1969; Pietro Abelardo, Conosci te stesso o Etica, a cura di M. Dal Pra (in appendice testo latino nell'edizione critica di D.E. Luscombe), La Nuova Italia, Firenze 1976; Abelardo, Storia delle mie disgrazie. Lettere d'amore di Abelardo e Eloisa, a cura di F. Roncoroni, Garzanti, Milano 1974. Литература M. Dal Pra, Scoio Eriugena, Bocca, Milano 1951; P. Mozzarella, II pensiero di G. Scoto Eriugena, Cedam, Padova 1957; T. Gregory, G. Scoto Eriugena. Tre studi. Le Monnier, Firenze 1963; C. Allegro, Giovanni Scoto Eriugena. Fede e ragione. Citta Nuova, Roma 1975; T. Gregory, Giovanni Scoto Eriugena, m Questioni di storiografìa filosofica, cit, pp. 503—22. S. VanniRovighi, Sant' Anselmo e la filosofia del secolo XI, Bocca,Milano 1949;P. Mazzarella, Il pensiero speculativo di S. Anselmo d'Aosta, Cedam, Padova 1962; K. Barth, Filosofìa e Rivelazione. Fides quaerens intellectum, Silva, Milano 1965; T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Coucbes e la Scuola di Cbartres, Sansoni, Firenze 1955; E. Jeauneau, Nani sulle spalle dì giganti. Guida, Napoli 1969; V. Liccaro, Studi sulla visione del mondo di Ugo di S. Vittore, Del Bianco, Undine 1969; E. Maccagnolo, Rerum universitas. Saggio sulla filosofia di Teodorico di Cbartres, Le Monnier, Firenze 1976; R. Padellaro De Angelis, Dialettica e mistica nel XII secolo. Abelardo e S. Bernardo, Elia, Roma 1967; M.T. BeonioBrocchieri Fumagalli, La logica di Abelardo, La Nuova Italia, Firenze 1969; Idem, Introduzione a Abelardo, La terza, Roma-Bari 1974; E. Gilson, Abelardo e Eloisa, Einaudi, Torino 1970; A. Grocco, Abelardo. L'altro versante del medioevo, Liguori, Napoli 1979; AA.VV., fascicolo dedicalo ad Abelardo, "Rivista critica di storia della filosofia", IV, 1979. Per il problema degli universali si vedano in particolare: R. Padellare De Angelis, Nominalismo e realismo nell' XI e XII secolo, Elia, Roma 1970; B. Maioli, Gli universali. Storia antologica del problema da Socrate al XII secolo, Bulzoni.Roma 1974; M. DalPra, Logica erealtà. Movimenti del pensiero medioevale, Laterza, Roma-Bari 1974; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, Bocca, Milano 1951; AA.VV., Gli universali e la formazione dei concetti, a cura di L. Urbani Ulivi, Comunità, Milano 1981. E. Maccagnolo, Teologia monastica e teologia scolactica nei secoli XI e XII, in Questioni di storiografia filosofica, cit., pp. 523—577. Глава шестая A. Masnovo, Da Guglielmod'Aubergne a S. Tommaso d'Aquino, 3 voll., Vita e Pensiero, Milano 1945—47; M.D. Chenu, La teologia come scienza nel XIII secolo, Jaca Book, Milano 1971; F. van Steenberghen, La filosofia nel XIII secolo, Vita e Pensiero, Milano 1972. Тексты S. Tommaso d'Aquino: La Somma teologica, a cura dei Domenicani italiani, con testo latino a fronte, 34 voll., Salani, Firenze, a partire dal 1949; Somma contro i Gentili, a cura di T.S. Centi, Utet, Torino 1975; Opuscoli filosofici, a cura di G. Muzio, Endizioni Paoline, Roma 1953; L'ente e l'essenza, a cura di G. Di Napoli, La Scuola, Brescia 1959; Trattato sull' unita dell' intelletto contro gli Averroisti, a cura di B. Nardi, Sansoni, Firenze 1947; Scritti politici, a cura di A. Passerin d'Entreves, Zanichelli, Bologna 1946; De magistro, a cura di T. Gregory, Armando, Roma 1965. S. Bonaventura da Bagnoregio: Itinerario della mente in Dio e Riduzione delle arti alla teologia, a cura di S. Martìgnoni, Patron, Bologna 1972. G. Duns Scoto: Il primo principio degli esseri, a cura di P. Scapin, Liviana, Padova 1973;Antologia filosofica, a cura di F. Di Marino, La Nuova Cultura, Napoli 1966. Литература G. Quadri, La filosofia araba nei suo fiore, 2 voll., La Nuova Italia, Firenze 1939; G. Furlani, La filosofia araba, Conferenza Centro Studi Vicino Oriente, Roma 1943; AA.VV., Avicenna nella storia della cultura medioevale. Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno 40, Roma 1957; F. Lucchetta, Introduzione a Avicenna. Epistola sulla vita futura, Antenore, Padova 1969; sul problema dell'intelletto si veda l'introduzione di B. Nardi a S. Tommaso,Trattato sull'unita dell' intelletto, cit. Per Mose Maimonide: E. Bertola, La filosofia ebraica. Bocca, Milano 1947. A. Pompei, La dottrina trinitaria di S. Alberto Magno. Esposizione organica del Commentario delle Sentenze in rapporto al movimento teologico scolastico. Pubbl. dalla Facoltà Teologica "S. Bonaventura", Roma 1953; B. Nardi, Studi di filosofia medievale. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1960; AA.VV., S. Alberto Magno: L'uomo e il pensatore. Massimo, Milano 1982. A.D. Sertillanges, Lafilosofia di S. Tommasod'Aquino, Edizioni Paoline, Roma 1957; M.D. Chenu, Introduzione allo studio di S. Tommaso d'Aquino, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1953; C. Fabro, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d'Aquino, SEI, Torino 1950; Idem, Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso d'Aquino, SEI, Torino 1960; B. Mondin, Lafilosofia dell'essere di S. Tommaso d'Aquino, Herder, Roma 1964; S. Vanni Rovighi, L'antropologia filosofica dì S. Tommaso d'Aquino, Vita e Pensiero, Milano 1972; Idem, Introduzione a S. Tommaso d'Aquino, Laterza, Roma-Bari 1981; AA.VV., Studi su San Tommaso d'Aquino e la fortuna del suo pensiero, numero speciale di "Rivista di Filosofia neo-scolastica"' Vita e Pensiero, Milano 1974 (fasc. II—IV); AA.VV., S. Tommaso e il pensiero moderno, Citta Nuova, Roma 1976. Per la storia delle interpretazioni si veda: P. Caramello, Tommaso d'Aquino e il Tomismo, in Questioni di storiografia filosoflca, cit, pp. 615—78. Su S. Bonaventura: AA.VV., S. Bonaventura 1274—1974, a cura dei Padri di Quaracchi, 5 voll., Grottaferrata-Roma 1973—74; AA.VV., 5. Bonaventura maestro di vita fracescana e di sapienza cristiana, Atti del Congresso Internazionale per il VII centenario della morte, 3 voll., a cura di A. Pompei, Miscellanea Fracescana, Roma 1976; S. Vanni Ravighi, L'immortalità dell'anima nei maestri francescani del secolo XIII, Vita e Pensiero 1936; Idem, S. Bonaventura, Vita e Pensiero, Milano 1974; E. Bettoni, S. Bonaventura da Bagnoregio. Gli aspetti filosofici del suo pensiero, Vita e Pensiero, Milano 1973; Idem, Il problema della conoscibilità di Dio nella scuola francescana, Cedam, Padova 1950; A. Blasucci, La spiritualità di S. Bonaventura, Citta di Vita, Firenze 1974; F. Corvino, Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore. Dedalo Libri, Bari 1980; R. Tonani, Attesa umana e salvezza di Cristo. Una rilettura dell'opera bonaventuriana, Morcelliano, Brescia 1983. Per la storia delle interpretazioni si veda: G. Morrà, L'Agostinismo medievale e S.Bonaventura, in Questioni di storipgfafia filosofica, cit., pp. 579—614. Per Sigieri di Brabante si veda B. Nardi, Studi di filosofia medievale, cit., per R. Bacone: F. Alessio, Mito e scienza in Ruggero Bacone, Ceschins, Milano 1957. Su G. Duna Scoto: AA.VV., Atti dei Congressi Internazionali Scotistì, Commissione Scotista, Roma, dal 1966 al 1982 sono stati pubblicati 8 voll.; E. Bettoni, Duns Scoto filosofo. Vita e Pensiero, Milano 1966; M. Damiata, Prima e seconda Tavola. L'etica di G. Duns Scoto, Studi Francescani, Firenze 1973; O Todisco, Lo spirito cristiano della filosofia di G. Duns Scoto, Abete, Roma 1975; W. Hoeres, La volontà come perfezione in G. Duns Scoto, Liviana, Padova 1976. Per la storia della critica e ulteriore bibliografia si veda: E Bettoni, Duns Scoto, in Questioni di storiografia filosifica, cit., pp. 679—697. Глава седьмая Тексты Di Ockham in italiano esistono solo alcune antologie: Filosofia teologia politica, a cura di A. Coccia, Ando, Palermo 1966; Il problema della scienza, a cura di A. Siclari, Liviana, Padova 1969; Scritti filosofici, a cura di A. Ghisalberti, Bietti, Milano 1974. Marsilio da Padova, Defensor Pads, trad. ital. di C. Vasoli, Utet, Torino 1960; Idem, Ildifensore minore, a cura di C. Vasoli, Guida, Napoli 1975. Meister Eckhart, Opere tedescbe, a cura di M. Vannini, La Nuova Italia, Firenze 1982; Maestro Eckhart, Trattati e Predicbe, a cura di G. Faggin, Rusconi, Milano 1982 (con amplissima bibliografia). Литература Su Ockham: C. Vasoli, Guglielmo di Occam, La Nuova Italia, Firenze 1953; C. Giacon, Guglielmo di Occam, 2 voll., Vita e Pensiero, Milano 1966; A. Ghisalberti, Guglielmo dì Ockbam, Vita e Pensiero, Milano 1972; Idem, Introduzione a Guglielmo d'Ockbam, Laterza, Roma-Bari 1976; M. Dannata, Guglielmo Ockbam, Studi Francescani, Firenze 1981; G. De Lagarde, Alle origini dello spirito laico: vol. I, Bilancio del sec XIII, vol. II, Stato e società nella scolastica, vol. III, Marsilio da Padova, vol. IV, Ockbam: presupposti, vol. V, Ockbam: strutture religiose e sociali, Morcelliana, Brescia 1964—68. Per i seguaci di Oclham si veda: F. Bottin, La scinza degli occamisti. La scienza tardo medioevale dalle origini del paradigmanominalista alla rivoluzione scientifica, Maggioli, Rimini 1982. Per la storia della critica si veda, infine: E. Bettoni, Guglielmo d'Occam, in Questioni di storiografia fìlosofica, cit., pp. 699—716. Defensor Pads e al III volume del De Lagarde, sopra citati, si veda: F. Battaglia, Marsilio daPadova e la filosofia politica del Medio Evo, Le Monnier, Firenze 1928; P. Di Vona, Principidel" Defensor Pads", Morano, Napoli 1975. G. Della Vople, Eckbart o della filosofia mistica. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1952; G. Faggin, Meister Eckbart e la mistica tedesca preprotestante. Bocca, Milano 1946; A. Klein,Meister Eckbart. La dottrina mistica de Ila giustificazione, Mursia, Molano 1978; G. Ambrosini,Negazione e proposta morale in Meister Eckbart Liviana, Padova 1980. Per la logica tardo-medioevale rinviamo alle opere di Kneale, Bochenski e Bianche citate al cap. XVI. Глава восьмая К. Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo, Sansoni Firenze 1935; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, introd. di E. Garin, Sansoni, Firenze 1962; J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, Sansoni, Firenze 1966; F. Chabod, Studi sul rinascimento, Einaudi, Torino 1967; G. Gentile, Il pensiero italiano del Rinascimento, Sansoni, Firenze 1968; C. Vasoli, La dialettica e la retorica nell'Umanesimo, Feltrinelli, Milano 1968; E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1974; W. Dilthey, L'analisi dell'uomo e [intuizione della natura. Dal Rinascimento al secolo XVIII, La Nuova Italia, Firenze 1974 (2 voll.); C. Vasoli, Umanesimo e Rinascimento, Palumbo, Palermo 1977. Per la storia delle interpretazioni:W. K. Ferguson, Il Rinascimento nella critica storica, Il Mulino, Bologna 1969, e F. Adorno, Umanesimo e Rinascimento, in Questioni, cit., pp. 9—57. Infine: A. G. Debus, L'uomo e la natura nel Rinascimento, Jaca Book, Milano 1982. P.O. Kristeller, La tradizione aristotelica nel Rinascimento, Antenore, Padova 1962; La tradizione classica nel pensiero del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1965; Otto pensatori del rinascimento, Ricciardi, Milano-Napoli 1970; Concetti rinascimentali dell' uomo e altri saggi, La Nuova Italia, Firenze 1978. Del secondo: E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Sansoni, Firenze 1961; e, tutti editi da Laterza, Bari: Medioevo e Rinascimento, 1980; L'Umanesimo italiano, 1981; Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, 1980; La cultura del Rinascimento. Profilo storico, 1981; L'educazione in Europa (1400—1600), 1976; Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, 1976; io zodiaco della vita. La polemica sull' astrologia dal Trecento al Cinquecento, 1982. Глава девятая L. Valla: S. I. Camporeale, L. Valla. Umanesimo e filologia, Le Monnier, Firenze 1972. N. Cusano: Scritti filosofici, (con testo latino a fronte) a cura di G. Santinello, Zanichelli, Bologna (vol. I, 1965; vol. Il, 1980); Opere religiose, a cura di P. Gaia, Utet, Torino 1971; Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Utet, Torino 1972. Ulteriore bibliografia in: G. Santinello, Introduzione a Niccolo Cusano, Laterza, Bari 1971; Idem, N. Cusano, in Questioni, cit., pp. 59—96. M. Ficino: Teologia platonica (con testo latino a fronte), a cura di M. Schiavone, 2 voll., Zanichelli, Bologna 1965. M. Schiavone, Problemi filosofici in Marsilio Ficino, Marzorati, Milano 1957; P. O. Kristeller, Il pensiero filofico di Marsilio Ficino, Sansoni, Firenze 1953. G. Pico della Mirandola: De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno, e scritti vari, testo e traduzione a cura di E. Garin, Vallecchi, Firenze 1942; Disputationes adversus astrologiam divinatricem, testo e traduzione a cura di E. Garin, 2 voll., Vallecchi, Firenze 1946—52. E. Garin, G. Pico della Mirandola, Le Monnier, Firenze 1937; G. Di Napoli, G. Pico della Mirandola e la problematica dottrinale del suo tempo, Desclee, Roma 1965. Sul Pomponazzi: В. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Le Monnier, Firenze 1965; A. Poppi, Saggi sul pensiero IneditodiP. Pomponazzi, Antenore, Padova 1970. Non facilmente reperibile e P. Pomponazzi, Trattato sull' immortalità dell' anima, II libro degli incantesimi, prefazione di R. Ardigo, introd., traduzione e note di I. Toscani, Editoriale G. Galilei, Roma 1914. M. de Montaigne: Saggi, 2 voll., a cura di F. Garavini, Mondadori, Milano 1970. A. M. Battista, Alle origini del pensiero politico lebertino: Montaigne e Charron, Giuffre, Milano 1966. Глава десятая R. Η. Bainton, La Riforma protestante, Einaudi, Torino 1958, e di J. Lortz-E. Iserloh, Storia della Riforma (entrambe, la prima protestante e la seconda cattolica, con bibliografia). Di valore scientifico assai notevole e il vol. VI della Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, alle cui ampie e dettagliate bibliografie senz'altro rinviamo: E. Iserloh-J. Glazik-H. Jedin, Riforma e Controriforma (XVI—ΧΒΠ secolo), Jaca Book, Milano 1975. Altre buone sintesi sono guelle di M. Bendiscioli: La Riforma protestante, Studium, Roma 1967, e La Riforma cattolica, Stadium, Roma 1973; e quella di G. Martina: La Chiesa nell' ete della Riforma, Mocelliana, Brescia 1978. Тексты. Erasmo da Rotterdam: Elogio della Pazzia, a cura di C. Annarratone, Rizzoli, Milano 1963;I colloqui, a cura di G. P. Brega, Feltrinelli, Milano 1967. Литература: Scritti politici, tr. di G. Panzeri Saija, introd. e bibliogr. di L. Firpo, Utet, Torino 1959; Scritti religiosi, a cura di V. Vinay, Utet, Torino 1967. Calvino: Istituzione della religione cristiana, 2 voll., a cura di G. Tourn, Utet, Torino 1971. 2. H. Jedin, Riforma cattolica o Controriforma?, Morcelliana, Brescia 1974. Η. Jedin, Il Concilio di Trento, Morcelliana, Brescia 1973—82; ma dello stesso autore si puo vedere anche la piu sintetica Breve storia dei Concili, Morcelliana, Brescia 1979. Per la documentazione si puo vedere: Decisioni dei Concili Ecumenici, a cura di G. Alberigo, Utet, Torino 1978. N. Machiavelli Opere, 8 voll., a cura di S. Bertelli e F. Gaeta, Feltrinelli, Milano 1960—62. F. Guicciardini: Ricordi, a cura di R. Spongano, Sansoni, Firenze 1951. (Sia del Principe del Machiavelli, sia dei Ricordi del Guicciardini esistono parecchie edizioni anche scolastiche, spesso con buoni commenti). T. Moro: Utopia, a cura di T. Fiore, Laterza, Roma-Bari 1982. J. Bodin: I sei libri dello Stato, a cura di M. Isnardi Parente, Utet, Torino 1964 (con ampia bibliografia). U. Grozio: Prolegomeni al diritto delle guerra e della pace, a cura di G. Fasso, Zanichelli, Bologna 1949; Della vera religione cristiana, a cura di F. Pintacuda De Michelis, Laterza, Roma-Bari 1973. Литература. Su Machiavelli: L. Russo, N. Machiavelli, Laterza, Bari 1957; G. Sasso, N. Machiavelle. Storia del suo pensiero politico, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 1958; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Einaudi, Torino 1964; G. Sasso, Studi su Machiavelli, Morano, Napoli, 1967; U. Spirito, Machiavelli e Guicciardini, Sansoni, Firenze 1968; F. Gilbert, Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Il Mulino, Bologna 1974. Su Guicciardini: oltre al volume cit. di U. Spirito, si puo vedere F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Einaudi, Torino 1970. Su Moro F. Battaglia, Saggi sull utopia di T. Moro, Zuffi, Bologna 1949; J. H. Hexter, L'utopia di T. Moro, Guida, Napoli 1975. Per J. Bodin rinviamo alla bibliografia della Isnardi Parente, sopra citata, e a V. I. Comparato, Bodin, Il Mulino, Bologna 1981 (con antologia di testi e bibliografia). Per tutti questi autori si vedano, infine: P. Mesnard, Il pensiero politico rinascimentale, 2voll., Laterza, Bari 1963—64; G. Passo, Storia della filosofia del diritto, 3 voll., Il Mulino, Bologna 1968 (vol. II); G. H. Sabine, Storia delle dottrine politiche, 2 voll., Etas Libri, Milano 1978 (vol. I). Queste due ultime opere vanno tenute presenti anche per il pensiero giuridico e politico degli autori trattati nei capitoli successivi.
|